
Lòm a Mêrz al Museo della Vita Contadina di San Pancrazio
Anche quest’anno torna Il Lòm a Mêrz (i lumi di marzo): l’accensione di falò propiziatori nelle aie e nei cortili delle case di campagna, che una volta intendevano celebrare l’arrivo della primavera e invocare un’annata favorevole per il raccolto nei campi e che oggi si trasformano in serbatoi di eventi e serate a tema con lo scopo di valorizzare le eccellenze agricole, culinarie e artigianali locali.
Grazie all’impegno dell’associazione organizzatrice “Il lavoro dei contadini” in vari comuni delle province di Ravenna, Forlì, Ferrara e Bologna si accenderanno grandi falò, attorno ai quali si svolgeranno iniziative e incontri legati alla tradizione e alla cultura contadina e fra balli, spettacoli, mostre, presentazione di libri, sarà possibile degustare vini e cibi tipici dell’enogastronomia romagnola.
Il vasto calendario prevede anche l’immancabile appuntamento sul nostro territorio russiano con l’evento organizzato presso il Museo della Vita Contadina di via XVII Novembre a San Pancrazio, con il seguente programma:
Sabato 1 marzo alle ore 10 inaugurazione della mostra “Il Bambino e la Scuola del 900”, alla presenza dell’Assessore alla cultura Anna Grazia Bagnoli. La mostra sarà una caralleta di foto, pagelle, attività e reparti della scuola di altri tempi.
Lunedì 5 marzo ore 19,30 apertura del museo, a seguire conferenza/dibattito “Il Bambino e la Scuola del 900”.
Attraverso dialoghi, visioni di filmati e foto si rifletterà sulla storia della scuola locale e come “l’andare a scuola” si è modificato nel corso degli anni
Al termine accensione del Falò e piccola degustazione
Per informazioni:
Museo della Vita Contadina in Romagna
Via XVII Novembre, 2/a – San Pancrazio
Tel. 0544 552172 (il sabato mattina)
Email. vitacontadina@alice.it